GIS e IoT
Device connessi alla rete e sistemi per la geolocalizzazione sono gli elementi centrali della nostra vita di tutti i giorni, in un continuo scambio di informazioni.
Soluzione_GIS e IoT
Un mondo di dati e interconnessioni
Con i sistemi IoT (Internet of Things) è possibile stabilire una connessione alla rete tramite oggetti di uso quotidiano, siano essi device o accessori smart. All’interno di questi elementi viene inserito un dispositivo IoT che permette l’invio di un comando a un determinato oggetto o la raccolta e la trasmissione di dati attraverso reti wireless.
I dispositivi per la domotica sono solo un esempio di come funziona un sistema IoT: tramite una connessione internet, essi permettono di archiviare dati e impartire ordini ad altri oggetti.
Altrettanto comuni nella vita di tutti i giorni sono i sistemi GIS (Geographic Information System), degli strumenti per l’analisi e la rappresentazione di elementi sul territorio.
Essi si basano su software geografici e servono per localizzare oggetti o studiare l’evoluzione di un ambiente, tramite la raccolta di informazioni, la creazione di mappe e la visualizzazione (2D o 3D) di elementi. I sistemi GIS si rivelano preziosi supporti per gli enti che hanno bisogno di tecnologie e device specifici per elaborare soluzioni di mobilità o di analisi ambientale.
Ogni giorno siamo circondati da sistemi digitali che ci offrono soluzioni semplici a problemi complessi.

Con te verso l’innovazione
Tra le nostre soluzioni end-to-end, siamo in grado di sviluppare e integrare sistemi IoT a device di vario tipo, per aziende, enti e pubbliche amministrazioni. Per farlo progettiamo software aggiornati e sicuri, capaci di far fronte alle diverse esigenze dei clienti. Uno di questi è Take Care, l’innovativo Assistente Medico Virtuale di Sferanet.
Per l’offerta di soluzioni GIS da anni ci affidiamo a una partnership e a laboratori importanti, in grado di assisterci nella progettazione di software per l’acquisizione di dati geografici – come la piattaforma per il monitoraggio dei dati Safemind – appoggiandosi a tecnologie sempre più aggiornate:
- Piattaforme web GIS (Esri e Google)
- Sistemi di localizzazione real time (mobile mapping, indoor mapping , RFID)
- Gestione dati LIDAR pre/post processing
- Analisi tramite sistemi di supporto delle decisioni (DSS).